Ricette tradizionali
di
Torre Le
Nocelle
a cura di Florindo
Cirignano
In questa pagina
ho raccolto vecchie ricette torresi, tuttora molto apprezzate.
La nostra era una cucina
povera, ma dai sapori molto decisi, dove prevaleva il maiale, il peperoncino
e le verdure fresche; una cucina che ben si prestava al nostro nobile e robusto
vino Aglianico.
E', tuttavia,
una cucina che sta tornando in auge, non tanto come fenomeno culturale o
di moda, ma perché le sue ricette debitamente rivisitate (con
minor quantità di
grassi e dei condimenti) si dimostrano in grado di contendere con quelle di
regioni gastronomicamente più blasonate.
Il cibo dei torresi è comune a molti paesi vicini,
ciononostante esistono pietanze che possono essere definite
come autoctone. Per esempio la Laina e polieo, la pia ed i
cazzi malati non vengono preparati in nessun altra parte
dell'Irpinia.
On this page are a few still-appreciated Torresi recipes.
Our kitchen was relatively modest, but flavors were
distinctive - pork, pepperoncini and fresh vegetables
prevailed; it remains a cuisine well-complemented by our
noble and robust Aglianico wine.
And, today, our cuisine is coming back into fashion,
primarily because the traditional recipes (with minor
quantities of fat and spices) stack up well against those of
other more gastronimically-sophisticated regions.
The food of Torresi is common to many neighboring countries,
nevertheless there are dishes that can be defined as
indigenous. For example the laina and polieo, the pia and
the cazzi malati are no longer prepared in any other part of
Irpinia.
Un invito....
Nel caso voleste inviare un vostra
ricetta
tramandatavi dai genitori o dai nonni, o magari
trovata in qualche vecchio quaderno di ricette, vogliate
scrivere a
etniko@virgilio.it
|